Profili giuridici e sistemi di incentivazione delle CER
COS'È
La transizione ecologica non è più solo una scelta, ma una necessità urgente. Tra gli strumenti più innovativi e partecipativi per affrontare questa sfida ci sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), modelli di produzione e condivisione dell’energia che mettono al centro cittadini, imprese ed enti pubblici.
Promuovere un’energia accessibile, sicura e pulita è anche uno degli impegni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che nell'Obiettivo 7 invita a garantire sistemi energetici moderni e sostenibili per tutti.
Per sostenere questo percorso e favorire la nascita di CER sul territorio, Camera di Commercio di Varese si impegna a supportare e coordinare il dialogo tra i diversi soggetti interessati. In collaborazione con Unioncamere e il sistema camerale lombardo, promuove un momento formativo dedicato ai profili normativi e agli strumenti a supporto delle CER, nell’ambito del progetto “Transizione energetica” finanziato attraverso il Fondo Perequativo Unioncamere.
Il focus dell’incontro sarà duplice: da un lato, l’analisi del quadro giuridico che regola le CER, comprese le modalità di costituzione, gli aspetti contrattuali e gli obblighi normativi; dall’altro, una panoramica aggiornata su finanziamenti e incentivi disponibili per enti locali e imprese che vogliono investire in energia rinnovabile.
Un’occasione utile per comprendere come le CER possano diventare motore di sviluppo sostenibile e di coesione territoriale.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori: Unioncamere Lombardia
Ore 10:15 Quadro giuridico della transizione energetica e la contrattualistica delle CER
per una gestione ottimale: Samantha Battiston, esperta Dintec
Ore 11:00 I contributi per la transizione green: opportunità e strumenti di sostegno: Francesco Colli, esperto Dintec
Ore 11:45 Case history
Ore 12:00 FAQ e chiusura lavori
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione.