Articolo

Bilanci 2024: manuale operativo e novità

Linee guida, indicazioni di compilazione, termini e importi nel documento disponibile per imprese, associazioni e professionisti
Registro Imprese

È disponibile per imprese, associazioni e professionisti il nuovo ”Manuale - Campagna Bilanci 2024”, con linee guida, indicazioni di compilazione, termini e importi. 

In tema di bilanci si sottolinea:

  • La facoltà estesa anche agli esperti contabili, iscritti nella sezione B dell’Ordine di appartenenza, di depositare in nome e per conto delle società i bilanci approvati, secondo quanto disposto dalla Legge n. 191/2023 di conversione del D.L. n. 145/2023;
  • La possibilità per gli utenti di reperire, nella mail che accompagna la ricevuta di protocollo del deposito del bilancio, alcuni dettagli su eventuali situazioni di irregolarità nelle quali versa l’impresa, ad esempio PEC irregolare ed eventuale assegnazione del domicilio digitale d’ufficio.

Anche quest’anno si conferma la disponibilità di DIRE come unico strumento camerale per la compilazione e l’invio delle istanze di deposito, che nel 2023 ha coperto oltre il 60% dei depositi.

Tra le principali novità della Campagna 2024, c’è l’adeguamento del servizio di validazione dei bilanci delle società quotate (tenute all’adozione del formato elettronico unico ESEF) alla più recente tassonomia pubblicata dall’ESMA (European Securities and Markets Authority). Da quest’anno, inoltre, è data facoltà ai Confidi minori di predisporre e depositare il bilancio nel formato XBRL, seguendo la nuova tassonomia che AGID ha pubblicato, anche se l’obbligo sarà in vigore a decorrere dal 2025.

I principi contabili italiani e la relativa tassonomia sono rimasti, invece, invariati rispetto alla campagna dell’anno scorso.