Sezione salto blocchi

Interreg - Progetto SUSTAINEVENTS

Progetto SUSTAINEVENTSInterreg Logo Italia Svizzera

COS'Č

Il progetto "SUSTAINEVENTS - Highly SUSTAINable EVENTS to improve awareness of responsible tourism by the lakes" č un'iniziativa del Programma di Cooperazione INTERREG VI-A Italia-Svizzera 2021-2027, nell'ambito dell'Asse 4 dedicato all'inclusione sociale e al turismo sostenibile. L'obiettivo č sviluppare un modello replicabile per l'organizzazione di eventi culturali e sportivi in chiave sostenibile, contribuendo alla crescita competitiva e innovativa del territorio transfrontaliero.

  • Capofila: CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
  • Capofila elvetico: IAS Register AG
  • Partner italiani: Istud srl, CCIAA Varese, Distretto Turistico Laghi, ATL Terre Alto Piemonte, Fondazione Tones on the Stones
  • Partner svizzero: Aiep - Avventure in Elicottero Prodotti
  • Durata: 36 mesi (dal 1 gennaio 2025)
  • Budget totale italiano: 1.531.063,10 euro
  • Budget svizzero: 136.041,20 CHF

 

OBIETTIVI

Il progetto mira a:

  • Creare un modello standardizzato per la realizzazione di eventi sostenibili e inclusivi.
  • Favorire l'adozione di certificazioni ambientali e buone pratiche di sostenibilitā nel settore turistico e culturale.
  • Rafforzare il networking tra operatori del settore per incentivare la collaborazione transfrontaliera.
  • Coinvolgere almeno quattro organizzatori di eventi nell'applicazione del modello sostenibile.
     

A CHI SI RIVOLGE

SUSTAINEVENTS si rivolge a:

  • Organizzatori di eventi culturali e sportivi.
  • Operatori della filiera turistica e culturale.
  • Enti pubblici e privati interessati alla promozione della sostenibilitā.
  • Associazioni e stakeholder locali.

 

PRINCIPALI ATTIVITĀ

Il progetto si sviluppa attraverso cinque principali fasi operative:

  • Analisi e mappatura: studio delle certificazioni di sostenibilitā esistenti in Italia e Svizzera e valorizzazione delle esperienze maturate nei precedenti progetti Interreg.
  • Formazione e certificazione: workshop e percorsi di accompagnamento per organizzatori di eventi, con focus sulla certificazione ambientale e sulla creazione di eventi sostenibili.
  • Networking: creazione di una community digitale transfrontaliera e scambio di best practice internazionali.
  • Comunicazione e promozione: strategie di visibilitā per diffondere i risultati del progetto e favorire l'adozione del modello sostenibile.
  • Sperimentazione e realizzazione di eventi pilota: applicazione pratica del modello in eventi congiunti tra Italia e Ticino, con monitoraggio dei risultati.

 

Partner interreg

Info

Anna Deligios
Altre informazioni: Dirigente Area Risorse, Organizzazione e Patrimonio
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 marzo 2025
Logo